Si può guarire definitivamente dagli attacchi di panico?

Domanda:

I miei primi attacchi di panico sono cominciati 7 anni fa. Ho fatto psicoterapia cognitivo comportamentale per 1 anno ed ho ottenuto dei buoni risultati… adesso però a distanza di 2 anni ho ricominciato ad avere le fobie che credevo di aver superato… sembra che il tutto non sia servito a niente ed ho una paura spietata di perdere la speranza di “guarire”. Tutto è tornato come prima ed io sto malissimo perché non riesco a trovare il coraggio di affrontare le mie paure. Aspetto con ‘ansia’ una sua risposta. Grazie. Stesi

Risposta:

” Lei ha fatto un tipo di terapia che in molte delle sue declinazioni dichiaratamente tratta esclusivamente il sintomo, visto che la psicoterapia cognitivo-comportamentale è una terapia breve che ha tra i suoi assunti di base quello di consentire un ri-apprendimento delle modalità di affrontare le proprie sensazioni fisiche, i propri pensieri e l’interpretazione dei propri comportamenti. In un caso come il suo, questo approccio è esclusivamente mirato alla risoluzione del disturbo di panico e a (ri-)dotare il paziente delle capacità di gestire l’ansia, o di non farla venire. Le ragioni per cui lei è una persona ansiosa possono essere molto vari, e un approccio basato sulla risoluzione del sintomo potrebbe non aiutarla a rielaborare le cause che sottengono questa ansia. In pratica, può darsi che i motivi che hanno fatto sì che lei sette anni fa abbia sviluppato il disturbo di panico, siano ancora lì, pronti a causare nuovamente la stessa disfunzionale. Non conoscendo la sua storia posso solo parlare in generale e, in un caso come il suo, immagino che ci sia stato un evento a scatenare il primo attacco di panico. Evidentemente con la terapia sintomatologica ha risolto per uno-due anni finché, forse, non è successo qualcos’altro, un altro evento che ha scatenato la recidiva. A questo punto le sembra che tutto sia tornato come prima, e si capisce che lei abbia meno fiducia nella terapia che ha intrapreso ma a tutti gli effetti quella psicoterapia è stata un successo. Anche se dopo due anni è ritornato il sintomo. La sua terapia breve ha funzionato e visto che per due anni non ha avuto altri problemi perché non riandare da quello stesso psicoterapeuta? Questa volta, probabilmente, gli obiettivi che intraprendereste sarebbero diversi, lei potrebbe analizzare meglio quali sono le sue risposte in termini di comportamento appreso e infine potrebbe non ricadere più nei tranelli dell’ansia. “

Altre Domande Interessanti

Ottieni una risposta dal Dr. D'alessandro, Psicologo Psicoterapeuta

Hai una domanda sugli Attacchi di Panico o l'Ansia?

Picture of Dr. Paolo D'Alessandro - Psicologo Psicoterapeuta
Dr. Paolo D'Alessandro - Psicologo Psicoterapeuta

Lavoro con i pazienti da più di 15 anni e mi piace aiutarli a superare le loro paure. Dal 2006 mi occupo prevalentemente di Ansia da prestazione, Attacchi di panico e Ansia sociale. Collaboro con l'AIPAP, l'associazione italiana per la psicoterapia degli attacchi di panico, di cui sono socio fondatore.

Ho tre figli e una moglie che amo molto. I miei interessi includono la tecnologia e le nuove sfide, sia in ambito clinico che imprenditoriale.